Benvenuto nel tuo AOZ Studio Lezione 5
Vediamo come potete manipolare il testo nel vostro programma, all’inizio impareremo alcune nuove funzioni.
Lavoreremo anche con due tipi di loop (DO..Loop e Repeat…Until) e useremo i pulsanti del mouse.
Nell’editor, clicca sul simbolo della carta all’estrema sinistra per creare un nuovo progetto. Dai al nuovo progetto il nome lezione 5 e salvalo come descritto nella lezione 1.
Bene, quindi ora iniziate con le nuove istruzioni di questa lezione:
Left$ und Right$ Comande ——————————
Utilizzato per trovare un certo numero di lettere sul lato sinistro o destro.
Per esempio, diciamo che A$=”AOZ Studio”,
Print Left$(A$,3) stamperà quindi “AOZ”.
Instr Comande—————————————–
Utilizzato per trovare una posizione specifica di un testo in un altro testo.
Per esempio, diciamo che A$=”AOZ Studio”,
Print Instr(A$, “tud”) stamperà un 6 perché in A$ “tud” inizia con la sesta lettera.
Upper$ Comande——————————————
Utilizzato per convertire una stringa in maiuscolo (maiuscolo). Abbiamo già visto questa istruzione.
es. aoz o Aoz in AOZ
Lower$ Comande——————————————
La stessa cosa nell’altro senso, la stringa viene convertita in minuscolo.
ad esempio AOZ o Aoz in aoz
Repeat Until Comande————————————
questo è il nuovo comando di loop
Questa è una nuova istruzione per eseguire i loop
Ma vediamo questo con un esempio funzionante
Avviare il ciclo del programma principale Ripetere…Fino a quando
Repeat
cls 1
home
Paper 1 : Pen 0 : locate 1, 1 : Print "Premere il nome e inserire";
Paper 0 : Pen 1 : Input " ";F$
Paper 1 : Pen 0 : locate 1, 3 : Print "Premere il cognome e inserire";
Paper 0 : Pen 1 : Input " ";S$
Notate il punto e virgola ‘;’ che assicura che l’output seguente venga direttamente dopo di esso; in questo caso il punto interrogativo.
A$=F$+" "+S$
Print
Paper 1 : Pen 0 : print " -> Nome e cognome A$= " + A$
Paper 1 : Pen 0 : Print:Print
Eseguire le manipolazioni delle stringhe e mostrarle sullo schermo
Print "Left$(A$,5):" + Left$(A$,5) + " Right$(A$,5):" + Right$(A$,5) + " Mid$(A$,3,5):" + Mid$(A$,3,5) : Print
Print "Instr(A$,''e''): "+ Str$(Instr(A$,"e")) : print
Print "Upper$(A$):" + Upper$(A$) + " Lower$(A$):"+Lower$(A$) : print
Print A$ - " " + " Senza spazio"
Print A$ - S$ + " Senza cognome"
Print A$ - "a" - "e" - "i" - "o" - "u" + " Senza tutte le vocali"
Paper 1 : Pen 0 : locate 1, 20 : Centre "Tasto sinistro del mouse per giocare di nuovo" + " - Tasto destro del mouse per uscire"
Prova se il programma viene riprodotto di nuovo o se finisce.
Do // Avviare il secondo ciclo, un Do..Loop
M=Mouse Key // Ottenere lo stato di un clic del mouse e memorizzarlo nella variabile M
I seguenti sono valori possibili:
0 = nessun clic del mouse
1= tasto sinistro del mouse premuto
2= tasto destro del mouse premuto
Exit If M>0 // Termina il ciclo solo se è stato premuto un tasto (M=1 o 2)
Loop
Finiamo il Do..Loop qui perché M = 1 o 2 (non 0)
Until M=2 // terminiamo il Repeat..Until solo con il clic destro del mouse (M=2), altrimenti si ritorna al ciclo principale del programma
**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.
Nota: un comando di uscita in un ciclo non è un modo super pulito di programmare, potete pensare ad altri modi per ottenere lo stesso risultato.
Abbiamo fatto grandi progressi, la seguente lezione 6 sarà un’introduzione alla programmazione di un gioco 🙂 Buon divertimento!
Aggiornato il 23.07.2023
Testato con AOZ Studio™ Versione 1.0 Aggiornamento 44 il 23.07.2023