Lezione 1

Queste 6 lezioni di base ©AOZ Studio™ mi sono state gentilmente fornite dal team AOZ per la consegna su RayShell Computer Department.

Divertiti con RayShell e AOZ Studio™ e condividi la tua esperienza con i tuoi amici.

Nota di RayShell: Le note e le spiegazioni del programma sono inserite dopo una doppia barra //, Rem o ‘ e appariranno verdi nell’editor. Tutto ciò che viene inserito dopo un // non verrà eseguito da AOZ Studio™ ed è solo a scopo riassuntivo. È sempre una buona idea annotare il proprio programma per tenerne traccia durante le successive modifiche.

Solo il testo nelle caselle di codice nere di queste lezioni è codice AOZ; fate clic in alto a destra su copia per copiare il codice negli appunti. Andate nell’editor di AOZ Studio™ e incollate il codice all’interno del vostro programma o digitatelo voi stessi.

Ma la cosa più importante è creare i propri programmi con i comandi di AOZ Studio™ appresi in queste 6 lezioni. Modificate i valori, aggiungete il vostro testo e le vostre immagini e giocate liberamente.

Se si è inserito un comando di AOZ Studio™ in modo errato, il programma si arresta e viene visualizzato un errore di sintassi in fondo all’editor con il numero della riga. Correggere quindi l’errore in questa riga e riavviare il programma.

Nell’editor è possibile vedere dai colori del testo se il comando è stato inserito correttamente o in modo errato. Per un migliore apprendimento, vi consiglio di digitare da soli i comandi qui presentati nell’editor, in modo da memorizzare il modo di programmare con AOZ. Se volete creare le vostre applicazioni e i vostri giochi, dovete farlo.

Nell’editor, clicca sul simbolo della carta all’estrema sinistra per creare il tuo primo progetto. Si apre una finestra di selezione:

Fate clic su Cross-platform AOZ application per creare un nuovo progetto.

Nel campo Project Title, cancella la voce >My Application< e inserisci un nome di tua scelta.
Poi clicca su Crea in basso a destra.

Nella finestra dell’editor, i comandi AOZ possono ora essere inseriti per creare un’applicazione AOZ.

Allora siamo pronti, cominciamo!

Il comando Print——————————————

				
					Print "Ciao"
End
				
			

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

Aspettate circa 10 secondi che la compilazione finisca, questo è il processo che trasforma il programma da comandi AOZ (facili da capire per gli umani) in comandi eseguibili (che un computer può capire ed eseguire).

Ora dovresti vedere la parola Hello nel browser o nell’editor.

Quindi… sì, sei un programmatore!

Bene, ora un passo avanti. Provate le vostre parole o “stringhe” tra i due segni di testo ” ” e scambiatevi il saluto.

Clicca su Run in Browser (F1) o Run in AOZ Viewer (F2) per vedere il risultato.

**Ora continua con la lezione. Prima cancella il comando End dalla prima parte in modo che i comandi successivi vengano eseguiti.

Il comando Locate——————————————

Locate dice al programma dove emettere una stringa sullo schermo.

				
					Locate 5,1
Print "Tu"
End
				
			

Il numero dopo il comando “Locate” dice al computer il numero di blocchi di testo in basso o a destra, in questo caso 5 contati a destra e 1 contato in basso dall’alto a sinistra.

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

**Cancellate il comando End da sopra in modo che anche i comandi successivi vengano eseguiti.

Il comando Input——————————————

L’input permette di recuperare le informazioni per utilizzarle nel programma

				
					Input "Qual è il tuo nome?";nome$
Print nome$
Input "Quanti anni hai?";vecchio
Print "La tua età è: ";vecchio
End
				
			

Il primo “input” chiede un nome e questo è chiamato una stringa quindi la variabile stringa name$ è usata in questo esempio (avremmo potuto chiamarla MyName$ o bunny$ o…) È importante usare una parola che tu, come programmatore, capisca cosa si intende. Il secondo “input” chiede un numero e questo numero viene memorizzato nella variabile “vecchio”.

Notate come il punto e virgola (;) ci permette di associare il testo “La tua età è: ” con la variabile memorizzata in “age” nell’output con Print

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

**Cancellate il comando End da sopra in modo che anche i comandi successivi vengano eseguiti.

Il comando Pen e il comando For-to-next ——————–

Il comando Pen imposta il colore del testo.

Il comando For-to-next è un comando combinato per programmare cicli che si ripetono automaticamente.

				
					For n = 1 to 20
Pen n
Locate 40,n
Print nome$ + " è Super!"
Wait 0.5
Next
End
				
			

Il codice di questo programma qui passerà attraverso diversi colori nel testo e la variabile n sarà aumentata passo dopo passo da 1 a 20.
La prima volta che il ciclo for-to-next viene eseguito, n=1 e viene eseguito quanto segue.
Il comando Pen 1 che ora imposta il colore del testo su bianco – il comando Locate su 40 (a destra) e 1 (in basso) – poi arriva il comando Print e il ciclo ritorna alla linea For n=1 to 20 mentre il contenuto di n aumenta di 1. Così, con n=2, Pen diventa 2 e Locate 40,2 che fa sì che il prossimo comando Print venga emesso una riga più in basso. Questo viene ripetuto fino a n=20, poi il ciclo viene terminato e viene eseguito il comando successivo a “Next”.

Se non avete ancora capito tutto, non preoccupatevi. Potete anche programmare un semplice ciclo, per esempio: Per n=1 a 5 :Print n:Next

Con i due punti, i comandi AOZ possono essere programmati uno dopo l’altro.

Con il comando “Wait”, un programma può essere messo in pausa per poter seguire l’uscita, in questo caso 0,2 secondi.

Passo dopo passo, nessun problema se non è tutto così chiaro subito. Divertitevi e cambiate i valori e i testi come volete.

Ok, basta con le spiegazioni, vediamo ora cosa fa il codice del programma.

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

Grande, congratulazioni! Questa è la fine della lezione 1, sei pronto per iniziare con la Lezione 2 . 🙂

Aggiornato il 23.07.2023
Testato con AOZ Studio™ Versione 1.0 Aggiornamento 44 il 23.07.2023

RayShell Computer Department
Panoramica sulla protezione dei dati

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.