Lezione 2

Benvenuti nel vostro AOZ Studio Lezione 2

// Dopo i due // tutto sarà una nota, un promemoria o una spiegazione, ma non un’istruzione di programma per AOZ.

Vi mostrerò come inserire le informazioni nel vostro programma e poi farle uscire sullo schermo.

Nell’editor, clicca sul simbolo della carta all’estrema sinistra per creare un nuovo progetto. Date al nuovo progetto il nome Lesson 2 e salvatelo come descritto nella Lesson 1.

Variabili———————

Una “variabile” è un modo di memorizzare temporaneamente delle informazioni. Il valore che memorizza può variare, un numero, una lettera, una frase…. L’abbiamo visto nella lezione 1 e ora ci giocheremo un po’ in questa lezione.

Per esempio:

				
					N = 20
Print N

N = 2000
Print N

ELEFANTE= 1
Print ELEFANTE

OGNIPAROLA$ = "Cucina"
Print OGNIPAROLA$

OGNIPAROLA$= "elefante"
Print OGNIPAROLA$

ELEFANTE$ = "Andrea"
Print   ELEFANTE$
End
				
			

La variabile “N” è usata per memorizzare il numero 20, poi 2000.

La variabile “OGNIPAROLA$” è usata per memorizzare le parole kitchen, poi elephant e poi Fred.

Le lettere e le parole sono chiamate stringhe nel linguaggio dei computer. OGNIPAROLA$ è una “variabile stringa”, memorizza pezzi di testo.

Dobbiamo mettere le parole tra virgolette, “cucina”, “elefante” ….

Notate che aggiungiamo il segno del dollaro alla fine del nome della variabile in modo che il computer sappia che la variabile contiene una parola e non un numero. Le variabili devono essere scritte esattamente allo stesso modo ogni volta;

Se scriviamo OgniParola$, allora OGNIPAROLA$ o ogniparola$ o oGnIpArOlA$ non è riconosciuto come lo stesso.

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

**Cancellate il comando End da sopra in modo che anche i comandi successivi vengano eseguiti.

				
					Cls
				
			

Cls cancella lo schermo. Nota: così veloce che non si vedono nemmeno i comandi di stampa dall’alto.

				
					Print "Domanda1 da 4": Input "Il numero 95 è un numero o una stringa? N o S "; RISPOSTA1$ 
				
			

Notate i due punti tra print e input. Ci permette di scrivere diversi comandi su una sola linea.

If – Else -End if Comando———————————–

Lasciate che vi spieghi ora l’utilissimo comando in 3 parti “if” e “Else” e “End if” per prendere semplici decisioni logiche.

Se (qualcosa è vero) -> (esegue un’azione) Else (esegue altre azioni fino a End if). Per esempio: Se i punti = 1000 allora stampa “Il giocatore ha vinto” altrimenti stampa “Purtroppo ha perso”.

Nota: Else non è obbligatorio.

				
					If Upper$( RISPOSTA1$ ) = "N"
				
			

La funzione Upper$ converte la variabile Answer1$ in maiuscolo perché non possiamo sapere se l’utente inserirà lettere maiuscole o minuscole. Quindi, se la risposta è n o N, verrà stampata:

				
					Print "Sì 95 è un numero, è un intero o Integer" : Inc PUNTI
Else
Print "Non è corretto, 95 è un numero intero"
End If
Print
Print "Domanda 2 da 4": Input "La variabile >Nome< può essere usata per memorizzare il vostro nome? S o N "; RISPOSTA2$
If Upper$( RISPOSTA1$ ) = "N"
Print "Corretto. Non c'è il segno del dollaro $ alla fine. Cioè, è per memorizzare numeri, non stringhe.": Inc PUNTI
Else
Print "Questo è sbagliato. Questo tipo di variabile è per il testo"
End if
Print
Print "Domanda 3 da 4" : Input "Mostrami i simboli usati per far sì che il computer ignori i comandi del programma. "; RISPOSTA3$
If RISPOSTA3$ = "//" Or RISPOSTA3$ = "'"
Print "Voi capite!" : Inc PUNTI
Else
Print "Spiacente, sbagliato. La doppia barra (//) o l'apostrofo (') si usa per i commenti nel programma."
End If
Print
Print "Domanda 4 da 4": Input "La variabile >formaggio< può essere usata per memorizzare del testo? S o N "; RISPOSTA4$
If Upper$( RISPOSTA4$ ) = "N"
Print "Ben fatto! Questa variabile è per la memorizzazione di numeri (interi)" : Inc PUNTI
Else
Print "Ahi! Le parole sono memorizzate in variabili stringa con il segno del dollaro all'inizio e alla fine"
End If
Print
Print "Premi un tasto per il tuo risultato…"
Wait key
Cls
				
			

Wait key aspetta semplicemente che venga premuto un tasto

Cls si sa, lo schermo è cancellato

				
					Print

If PUNTI= 4 then Print" CONGRATULAZIONI!"
Print " Tu hai " + Str$( PUNTI) + " da 4"
				
			

**Clicca sul pulsante “Run in Browser” o F1 per avviare il programma nel browser o su “Run in AOZ Viewer” (F2) per avviarlo nell’editor.

Nota: non c’è nessun Else o End If con questo semplice If

Ora siete pronti per la…..importante Lezione 3. Congratulazioni!

Aggiornato il 23.07.2023
Testato con AOZ Studio™ Versione 1.0 Aggiornamento 44 il 23.07.2023

RayShell Computer Department
Panoramica sulla protezione dei dati

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.